In ricordo di Nando Martellini
“Se mi guardo bene dentro, le emozioni più intense me le ha offerte quel 4 a 3 ai supplementari all’Azteca”, così Nando Martellini (Roma, 7 agosto 1921 – Roma, 5 maggio 2004) ricorda […]
Il cinema secondo Sergio Leone
“Per me il cinema è soprattutto uno spettacolo immenso dove si ripropongono fatti della vita mascherati” dice Sergio Leone (Roma, 3 gennaio 1929 – Roma, 30 aprile 1989) in questa intervista a Vincenzo […]
Raffaella Carrà a Roma – Millemilioni 1981
“Roma è pigra, è pazza, è vanitosa, ironica, santa; un’ora a Roma dura un attimo”. In occasione del Natale di Roma, 21 aprile, riproponiamo Raffaella Carrà che nel 1981 dedicò una puntata di […]
In ricordo di Paola Gassman
“Non è l’attore che cercasi, è il mago!”. Una battuta di Paola Gassman mentre recita accanto a suo padre nel 1980. In questo video un estratto da “Il gioco del teatro”, disponibile su […]
Fiorella Mannoia in concerto nel 1988
In occasione del 70esimo compleanno di Fiorella Mannoia (Roma, 4 aprile 1954), Rai Teche pubblica su RaiPlay il suo concerto in onda nell’ambito della trasmissione “Speciale DOC” il 16 giugno 1988: una mezz’ora […]
Claudio Lolli scrittore e cantautore intervistato in Radio
Claudio Lolli (Bologna, 28 marzo 1950 – Bologna, 17 agosto 2018) è stato cantautore e scrittore. Poeta civile, raro maestro che ha saputo “non dimenticare l’irregolarità, il dolore, l’incondivisibile, la contraddizione umana che […]
Gianni Minà a Blitz
Gianni Minà (Torino, 17 maggio 1938 – Roma, 27 marzo 2023), una delle pietre miliari del giornalismo italiano, ha percorso, attraverso le sue interviste, un pezzo di storia della televisione, della cultura, dello […]
Elton John in Italia
Aprile 1973, Elton John (Pinner, 25 marzo 1947) è finalmente in Italia per la prima volta, dopo due tournée rinviate. Nel video il servizio per la rubrica “Motivi in borsa” del telegiornale. Le […]
“Walter Chiari Show”, i cento anni dell’altro italiano
L’8 marzo di cento anni fa nasceva Walter Chiari (nome d’arte di Walter Annichiarico, Verona 8 marzo 1924 – Milano, 20 dicembre 1991), uno dei più grandi talenti della scena italiana, volto-simbolo del […]
Ernesto Assante a L’Orecchiocchio negli anni 80
“Lo spazio del medico a 33 giri, diagnosi di Ernesto Assante”. Così Antonella Consorti introduceva la rubrica “Dica 33” nell’edizione 1984 della storica trasmissione L’Orecchiocchio. Per ricordare Erensto Assante Rai Teche pubblica su […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico