Il pirata Barbanera. 12′ episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
Una storia di diamanti. 8′ episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
Simone l’olandese. 5′ episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
Otohimè, principessa del mare
Questo radiodramma dello scrittore e commediografo svizzero Georges Hoffmann (1894-1962), musicato dal compositore giapponese Rokuro Kurachi (1915-2002), è ispirato a un’antica leggenda giapponese che narra la storia di un pescatore, Urashima, di cui […]
Il cuore in due
Commedia in tre atti dello scrittore Cesare Giulio Viola (1886-1958). Due fratelli commediografi, affiatati nella vita come nel lavoro, condividono il successo delle loro opere con una madre amorevole. Ad alterare questa armonia […]
Il sole nel cappello
Il poeta irlandese Louis MacNeice (1907-1963) non si dedicò solo alla poesia, ma fu anche un apprezzato autore di radiodrammi e lavorò a lungo per la BBC. Questa sua radiocomposizione scritta per celebrare […]
Sigfrido
Lo scrittore e drammaturgo francese Jean Giroudeaux (1882-1944) iniziò la sua produzione teatrale nel 1928 con questo dramma che presenta una storia singolare. Al termine della Grande Guerra un soldato senza memoria, senza […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico