Albert Camus, un intellettuale in rivolta
Albert Camus, (Mondovi, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960), è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e attivista francese, nato in Algeria. Nel 1957 riceve il premio Nobel per la letteratura, […]
Dieci domande al poeta Alfonso Gatto
La trasmissione “L’Approdo – settimanale di lettere e arti” in onda il 25/05/1963, presentava la rubrica “Dieci domande a…” , in cui lo scrittore, poeta, artista intervistato rispondeva a quesiti su cultura, società, […]
Intervista a Carlo Emilio Gadda, 1963
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore, poeta e ingegnere italiano, che ha segnato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi […]
Le Corbusier: verso un’architettura a misura d’uomo
Nel corso di una conferenza stampa, l’architetto svizzero naturalizzato francese Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, racconta del successo che hanno riscosso le unità abitative da lui realizzate, a dispetto delle critiche e […]
Truman Capote, intervistato da “L’approdo”, 1968
Nel 1968 “L’approdo settimanale di lettere e arti” manda in onda una breve intervista allo scrittore e sceneggiatore americano Truman Capote (New Orleans, 30 settembre 1924 – Bel Air, 25 agosto 1984), autore […]
Intervista a Carlo Emilio Gadda, 1969
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) scrittore, poeta e ingegnere italiano, ha rivoluzionato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e […]
Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg, nata Levi (Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 7 ottobre 1991), è stata una scrittrice italiana, figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento. Per ricordare i cent’anni dalla nascita […]
Alvar Aalto: maestro di architettura, design e urbanistica
Nell’estratto de “L’approdo settimanale di lettere e arti” del 1965, l’architetto finlandese Alvar Aalto manifesta la sua particolare concezione di architettura sviluppata in accordo con l’ambiente. Si tratta di una solida base concettuale […]
Marcel Duchamp: “il mio passato? una buona cicatrice”
Pasadena Art Museum, California, 1963: Nel corso di una mostra retrospettiva a lui dedicata, l’artista francese, poi naturalizzato statunitense, racconta in estrema sintesi una parte del suo percorso artistico che parte dalla pittura […]
Conversazioni con Elio Vittorini, 1955
Per celebrare il cinquantennale della morte dello scrittore, Rai Teche propone un estratto della trasmissione “L’Approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda nel 1955, in cui Elio Vittorini legge stralci della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze