26 maggio 1926 – Nasce Miles Davis, stella del Jazz
Perugia, Umbria Jazz, 1985: concerto del grande trombettista Miles Davis allo stadio Renato Curi . Con Miles suonano John Scofield alla chitarra, Bob Berg ai sassofoni, Bobby Irving alle tastiere, Steve Thornton alle […]
Charlie Parker, il “Picasso” del Jazz
Charlie Parker, soprannominato anche “Bird” (Kansas City, 29 agosto 1920 – New York, 12 marzo 1955), è stato un sassofonista e compositore statunitense di musica jazz, ricordato per essere stato uno dei padri […]
Ornette Coleman, il padre del free jazz
Ornette Coleman (Fort Worth, 9 marzo 1930 – New York, 11 giugno 2015) è stato un sassofonista e compositore statunitense, considerato il padre del movimento free jazz. Sin dagli esordi, lo stile musicale […]
Chet Baker, Teatromusica 1979
Il 23 dicembre 1929 nasceva Chet Baker (Yale, 23 dicembre 1929 – Amsterdam, 13 maggio 1988), trombettista e cantante statunitense di musica jazz, noto per il suo stile lirico e intimista e per […]
Enrico Rava e Massimo Ubani in concerto – prima parte
Per gli appassionati di jazz e in particolare del jazz italiano un contributo storico: il concerto registrato per la Rai e trasmessa nell’ottobre del 1975 dal quartetto di Enrico Rava, (Trieste, 20 agosto […]
Massimo Urbani ed Enrico Rava in concerto – seconda parte
Per gli appassionati di jazz e in particolare del jazz italiano un contributo storico: il concerto registrato per la Rai e trasmessa nell’ottobre del 1975 dal quartetto di Enrico Rava, (trombettista molto amato […]
Sanremo ’68: Louis Armstrong
In occasione del 68° Festival di Sanremo, disponibili su Rai Play le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il […]
Ruggero Orlando intervista Duke Ellington, 1966
New York, 1966: il corrispondente per la Rai dagli USA Ruggero Orlando intervista la leggenda del Jazz Duke Ellington (Washington, 29 aprile 1899 – New York, 24 maggio 1974), compositore e pianista statunitense.. […]
L’Aquila, 6 settembre: una Woodstock del jazz per la ricostruzione
Seicento musicisti, 100 concerti, 20 postazioni, ventiquattro’ore di musica. La giornata del 6 settembre a L’Aquila sarà una vera e propria “Woodstock del Jazz”, come ha detto il Ministro dei Beni culturali e […]
Roman Polanski su Duke Ellington
Roma, studi Rai, 1974: la trasmissione “Adesso Musica” dedica un’ intera puntata al grande direttore d’orchestra, arrangiatore e pianista Duke Ellington, scomparso poco meno di un mese prima. Il regista polacco Roman Polanski […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico