È scomparso all’età di 87 anni Nino Benvenuti (Isola d’Istria, 26 aprile 1938 – Roma, 20 maggio 2025), uno dei più grandi nomi della boxe italiana. Nel video lo vediamo a “Sabato sera” nel 1967 in un divertente sketch con Mina ed Enzo Tortora.
Nato a Isola d’Istria nel 1938, fu protagonista di una carriera memorabile che lo rese simbolo dello sport nazionale. Tra i suoi successi più noti spiccano l’oro olimpico nei welter ai Giochi di Roma del 1960, dove fu anche premiato come miglior pugile tecnico del torneo, e i titoli mondiali nelle categorie superwelter e medi, conquistati nel corso di una carriera professionistica leggendaria.
La sua vittoria contro Emile Griffith del 1967, che lo incoronò campione del mondo dei pesi medi, è rimasta scolpita nella memoria collettiva italiana, con milioni di spettatori incollati alla TV. Atleta di grande intelligenza tattica, Benvenuti si è distinto per eleganza e precisione, mantenendosi competitivo anche oltre i trent’anni, un fatto eccezionale per l’epoca. Nel 1968 fu nominato “Fighter of the Year”, unico italiano a ottenere questo riconoscimento. Il primo incontro con Griffith fu premiato come miglior match dell’anno, mentre nel 1970 la stessa onorificenza fu data al suo incontro, perso, con Carlos Monzón.
Benvenuti è stato il primo pugile italiano a conquistare un titolo mondiale in due categorie di peso, dopo che solo Marcel Cerdan ci era riuscito tra gli europei. Con quattro difese consecutive del titolo dei medi, è secondo solo a leggende come Hagler e Monzón. È stato inserito nella Hall of Fame della boxe nel 1999, e anche in quella degli sportivi italoamericani.
Su RaiPlay Nino Benvenuti appare in “Pugili azzurri per Olimpia” nella collezione “1960, le nostre Olimpiadi”. In una puntata di “Teatro 10” del 1971 in cui assieme a Claudia Cardinale fa il concorrente con Mike Bongiorno. Con Gianni Minà accanto a Muhammad Alì a “Blitz” nel 1982.