Uno dei volti simbolo della commedia all’italiana, Lando Buzzanca (Palermo, 24 agosto 1935 – Roma, 18 dicembre 2022) capace di incarnare come nessun altro lo stereotipo del maschio siciliano. Come in questo divertente sketch con Raffaella Carrà a Canzonissima nel 1970.
Su RaiPlay è disponibile anche l’Etneide, puntata di “Giochiamo al varieté” presentata da Lando Buzzanca nel 1980, dedicata alla città di Palermo. In questa puntata si esibiscono tra gli altri Franco Franchi, Pino Caruso, Fioretta Mari, Alfredo Rizzo.
Nel 1970 Lando Buzzanca partecipa con Delia Scala al varietà “Signore e signora” incentrato sulle vicende di una coppia di coniugi in perenne disaccordo tra loro.
Lando Buzzanca, debutta nel 1961 con Germi in “Divorzio all’italiana”. Seguiranno interpretazioni di successo in “La parmigiana di Pietrangeli”, “Sedotta e abbandonata” di Germi e numerose commedie che lo rendono popolare al grande pubblico, come le parodie di James Bond (“James Tont”) e soprattutto “Il merlo maschio” (1971) di Festa Campanile.
Negli anni ’60 e ’70 lavora con grandi registi e attori, imponendosi tra cinema, teatro e televisione. Dopo oltre cento film, torna in tv con fiction “Mio figlio” e “Il restauratore”, ottenendo premi e riconoscimenti. Nel 2016 partecipa a “Ballando con le stelle”. Ricoverato negli ultimi anni per una malattia invalidante, è scomparso nel 2022.