Giulio Cesare di Shakespeare: edizione radiofonica, 1955
Il 18 gennaio 1955, la tragedia “Giulio Cesare” di William Shakespeare è presentato al Piccolo Teatro della città di Milano nella nuova traduzione in due tempi di Eugenio Montale, per la regia di […]
I neutrini raccontati da Edoardo Arnaldi
Il 5 dicembre 1989 scompare Edoardo Amaldi, fisico italiano attivo nel campo della fisica nucleare. Figlio del matematico Ugo e di Luisa Basini, sposò nel 1933 la scrittrice Ginestra Giovene (dal loro matrimonio […]
Autoritratto di Gillo Pontecorvo
Gilberto Pontecorvo detto Gillo (Pisa, 19 novembre 1919 – Roma, 12 ottobre 2006) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano, nonché fratello del celebre fisico Bruno Pontecorvo e del genetista Guido. Per […]
11 ottobre ’39: 80 anni dalla presentazione del “Progetto Manhattan”
L’undici ottobre del 1939 al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba […]
Interviste impossibili: Guido Ceronetti incontra Attila
Il primo luglio 1974 va in onda la prima puntata radiofonica de “Interviste impossibili” per la regia: Sandro Sequi. Gli scrittori di oggi sottopongono a singolari interrogativi personaggi del passato quali Socrate, Giulio […]
Intervista impossibile a Jack lo squartatore
Intervista impossibile a Jack lo squartatore, appellativo del celebre assassino che compì numerosi delitti nella città di Londra nel 1888, e interpretato dall’attore e drammaturgo Carmelo Bene, con la partecipazione dello scrittore e […]
Intervista impossibile a Sigmund Freud
Rai Teche propone una “intervista impossibile” al padre della psicoanalisi condotta dal poeta Edoardo Sanguineti per il programma “Le interviste impossibili”, in onda il 1974. Alle domande dell’intervistatore il personaggio dell’intervista svicola agilmente, […]
Intervista impossibile a Pellegrino Artusi
Intervista impossibile allo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi (1820-1911), interpretato dall’attore Mario Scaccia, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Guido Ceronetti nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Guido Ceronetti; regia: Sandro Sequi. Nelle foto: […]
L’albero degli zoccoli raccontato da Ermanno Olmi
Intervista al regista Ermanno Olmi sul film “L’albero degli zoccoli”, Palma d’oro al Festival del Cinema di Cannes 1978. Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931) è un regista, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, […]
La leggenda del santo bevitore, visto da Ermanno Olmi
La grande radio ripropone un’intervista al regista Ermanno Olmi sul film “La leggenda del santo bevitore” basato sull’omonimo racconto autobiografico di Joseph Roth (scrittore e giornalista austriaco). Il film ha vinto il Leone […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico