Svegliati Lys
Radiodramma della commediografa Flora Rougier Manoni. In questo lavoro si tratta di un argomento quanto mai attuale, quello della violenza psicologica inflitta a una donna da un uomo patologicamente geloso. La vicenda si […]
Le zitelle di via Hydar
Commedia in tre atti del giornalista e commediografo veneto Enzo Duse (1901-1963). Nell’immaginario Granducato di Keminka, alla fine dell’Ottocento, Elisabetta e Alessandra Hanser, due nobildonne decadute, si guadagnano da vivere dando lezioni private […]
Eduardo e Carolina
Commedia del drammaturgo e scrittore belga Félicien Marceau (1913-2012) e dello sceneggiatore Belisario Lucio Randone (1906-1998). A differenza di quanto accade di solito, in questo caso è stato il teatro a riprendere un […]
Legittima difesa
La spassosa commedia del fiorentino Emilio Caglieri (1898-1986), autore di un vasto repertorio reso popolare da grandi attori come Antonio Gandusio e Tatiana Pavlova, presenta la situazione in cui può venire a trovarsi […]
Primo amore. La violetta di Brusuglio
Questa breve radioscena del commediografo e regista toscano Alberto Casella (1891-1957) parla di un amore vissuto con grande intensità, ma assaporato per un tempo troppo breve a causa della prematura scomparsa di uno […]
La ragazza sulla duna
In questa radioscena dello scrittore e pittore tedesco Wolfgang Altendorf (1921-2007) si rappresenta la gelosia, però attenzione: dimenticate la febbre violenta dagli effetti fatali di scespiriana memoria, dimenticate Otello e Desdemona perché questa […]
Il sistema di Anacleto
Giovanni Tonelli (1898-?) scrisse quest’opera nel 1922, a soli ventiquattro anni, nel periodo in cui il genio di Luigi Pirandello stava sconvolgendo il teatro italiano e critica e pubblico si dividevano in sostenitori […]
Qualcosa della gente
Nella radiocomposizione di Antonio Passaro, tratta da “I racconti d’Italia” dello scrittore e drammaturgo russo Maksim Gor’kij (1868-1936), vissuto a lungo nel nostro Paese, si narrano tre storie di gente comune. Nella prima […]
Graziella, IV e ultima puntata
Sceneggiato in quattro puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore e poeta francese Alphonse de Lamartine (1790-1869). Alphonse ritrova Graziella, fuggita di casa per non sposare il cugino, e in quell’incontro i due […]
Graziella, III puntata
Sceneggiato in quattro puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore e poeta francese Alphonse de Lamartine (1790-1869). Nella terza puntata Alphonse, a Napoli, ha preso una stanza a pensione dalla famiglia di pescatori […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico