In ricordo di Nicola Calipari
Il 4 marzo 2005 Nicola Calipari, funzionario del Sismi, viene ucciso dal “fuoco amico” mentre riporta a casa Giuliana Sgrena, giornalista e scrittrice italiana, rapita il 4 febbraio 2005 dall’Organizzazione del Jihād islamico, […]
Da caporetto a Vittorio Veneto, 1968
Durante la Prima Guerra Mondiale, il 14 gennaio 1918, la statua della Madonna, collocata sopra un Sacello a Cima Grappa, viene colpita da una granata che le squarcia il fianco. I soldati che […]
In ricordo di Piersanti Mattarella
Il 6 gennaio 1980, a Palermo, viene ucciso dalla mafia Piersanti Mattarella, assassinato brutalmente da cosa nostra durante il mandato da presidente della Regione Siciliana. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto della […]
Berlino ’89, cronache dal crollo
l 9 novembre del 1989 iniziava la caduta del muro di Berlino e, con esso, del sistema di potere sovietico. Terminava così, con grande euforia non solo tedesca, la parte più acuta della […]
9 novembre 1989: il crollo del muro di Berlino
Il 9 novembre del 1989 cadde il Muro di Berlino, un evento che rappresentò la fine del comunismo e della contrapposizione tra i blocchi USA URSS. Qualche giorno prima, il 18 ottobre, Erich […]
Il documentario storico – geografico in RAI al FIAT/IFTA World Conference 2019
Al FIAT/IFTA World Conference 2019 (Dubrovnick, 22-25 ottobre 2019) Rai Teche presenta uno studio sul documentario storico-geografico in Rai Il documentario ha costituito e, per molti versi, tuttora costituisce uno degli strumenti più […]
11 ottobre ’39: 80 anni dalla presentazione del “Progetto Manhattan”
L’undici ottobre del 1939 al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba […]
Paolo Mereghetti, grazie a lui è fiorita la storiografia cinematografica
Paolo Mereghetti (Milano, 28 settembre 1949) è un critico cinematografico e giornalista italiano. Laureatosi in filosofia all’Università degli Studi di Milano con una tesi su Orson Welles, collabora con il Corriere della Sera […]
La Camorra vista da Saviano
Per il compleanno di Roberto Saviano, Rai Teche ripropone una intervista concessa dallo scrittore a Corrado Augias nel 2013 per il programma “Diario italiano” Roberto Saviano (Napoli, 22 settembre 1979) è un giornalista, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico