9 novembre 1989: il crollo del muro di Berlino
Il 9 novembre del 1989 cadde il Muro di Berlino, un evento che rappresentò la fine del comunismo e della contrapposizione tra i blocchi USA URSS. Qualche giorno prima, il 18 ottobre, Erich […]
11 ottobre ’39: 80 anni dalla presentazione del “Progetto Manhattan”
L’undici ottobre del 1939 al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba […]
Il pensiero di Adorno nelle riflessioni di Massimo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari e Mirko Bevilacqua conversano sull’opera del filosofo tedesco Theodor W. Adorno “Minima Moralia. Meditazioni sulla vita offesa” del 1951. Spazio Tre Opinione, Radio Tre, 15 giugno 1979. Theodor Ludwig […]
Gianni Brera, il Gadda del linguaggio calcistico
Gianni Brera, al secolo Giovanni Luigi (San Zenone al Po, 8 settembre 1919 – Codogno, 19 dicembre 1992), è stato un giornalista e scrittore italiano. Grazie alla sua inventiva linguistica ha lasciato una profonda […]
Gianni Brera analizza la propensione dei veneti al ciclismo
Gianni Brera, allora direttore del quotidiano “Il Giorno”, per il programma “Nel Veneto son tanti” del 1964, viene intervistato da Bruno Beneck sulle ragioni del grande numero di corridori ciclisti presenti in Veneto […]
Fernanda Pivano – La biblioteca ideale, 1994
Per “La biblioteca ideale”, programma ideato e condotto da Franco Scaglia, nella puntata del 31/01/1994, lo scrittore e autore televisivo Franco Scaglia intervista la scrittrice Fernanda Pivano sull’opera di Hemingway, con l’ausilio di […]
Alfred Hitchcock, maestro del brivido
Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense ed è considerato una delle personalità più importanti della […]
11 luglio 1982, Campioni del mondo!
Mondiali di Calcio, Spagna, 11 luglio 1982: l’Italia conquista la Coppa del mondo aggiudicandosi la vittoria nell’incontro disputato contro la Germania Ovest, conseguendo il risultato di 3-1. La formazione italiana: P 1 Dino […]
In ricordo di Anna Frank
Annelies Marie Frank, detta Anne (Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945), è stata una deportata e scrittrice ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah e della cultura […]
Frank Lloyd Wright, un architetto “organico”
“Io non intendo essere soltanto il più grande architetto vissuto sino ad oggi, intendo essere il più grande architetto di tutti i tempi”. Questa frase riassume perfettamente la personalità di Frank Lloyd Wright […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico