Un giorno col personaggio: Arnoldo Mondadori
Il documentario “Un giorno col personaggio: Arnoldo Mondadori ”, inaugura una serie dedicata a personaggi famosi, che Sergio Zavoli ha realizzato per la radio nel 1960 . Il giornalista presenta un ritratto autentico […]
Italia dei dialetti: dizionario gastronomico
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1959 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
La Cerulea Dora
Il documentario “La cerulea Dora” realizzato da Mario Pogliotti nel 1959 celebra la Dora Baltea, il fiume che nasce in Valle d’Aosta, l’attraversa, scendendo poi in Piemonte dove ha la sua foce nel […]
I giullari della poesia
Il documentario “I giullari della poesia”, realizzato dal giornalista Sergio Zavoli nel 1959, racconta la straordinaria vicenda culturale e sociale del “Trebbo Poetico”, un evento singolare nella storia della divulgazione letteraria. A metà […]
Ai piedi del monte
“Ai piedi del monte” è il titolo del breve documentario di Biagio Agnes e Antonello Satta, realizzato nel 1959 in occasione della traslazione in Sardegna delle spoglie mortali di Grazia Deledda, nella chiesa […]
Villa delle Ginestre
Villa delle Ginestre, un tempo Ferrigni, è una delle ville vesuviane del XVIII secolo situata nel comune di Torre del Greco in provincia di Napoli. Prese l’appellativo di “Villa delle Ginestre” in memoria […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: “Costantino” e “Verde Uliva”
Giunto alla conclusione del ciclo di trasmissioni dedicato alle antiche canzoni epico-liriche italiane, Diego Carpitella delinea alcune considerazioni finali sulle forme analizzate. Innanzi tutto egli ribadisce l’utilità di approfondire questo repertorio in funzione […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: fior di tomba
Il tema “amore e morte” è stato innumerevoli volte spunto di narrazioni e composizioni popolari. Il caso della canzone “Fior di tomba”, nata probabilmente nel XV secolo in Normandia, diffusasi in Provenza e […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la pastora e il lupo
L’itinerario di Diego Carpitella fra le antiche canzoni epico-liriche italiane si sofferma qui sulle caratteristiche di una di esse appartenente al genere pastorale: “La pastorella e il lupo”. Una pastorella pascola le pecorelle […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la pesca dell’anello
Il soggetto della “Pesca dell’anello” ha originato molte canzoni, italiane e straniere, suddivisibili in due gruppi in base al finale: lieto, proprio delle barcarole italiane, o triste, prevalente nelle “chansons” francesi. Nelle versioni […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico