Rai Teche celebra Bobby Solo con questo contributo della finale di Sanremo 1967, fino a poco tempo fa introvabile, nel quale durante le riprese delle prove del Festival, il cantante interpreta “Canta ragazzina”.
Nato a Roma il 18 marzo 1945 da una famiglia originaria della Venezia Giulia, cresce con una forte passione per la musica, ispirandosi al rock’n’roll e a Elvis Presley. Impara a suonare la chitarra e inizia a scrivere canzoni. Nel 1963 debutta con il singolo “Ora che sei già una donna” e “Valeria”, grazie a un contratto con la Dischi Ricordi. Il suo nome d’arte lo deve a Vincenzo Micocci, uno dei grandi della discografia italiana, che lo aveva messo sotto contratto. Disse alla segretaria: “Chiamiamolo Bobby, solo Bobby”. Così nacque Bobby Solo.
Nel 1964 partecipa al Festival di Sanremo con “Una lacrima sul viso”, che diventa un grande successo, nonostante un episodio in cui è costretto a cantare in playback. Il brano ottiene il disco d’oro e lo lancia in tutta Europa. Bobby fa il suo debutto cinematografico nello stesso anno con il film “Una lacrima sul viso”. Nel 1965 vince finalmente il Festival di Sanremo con “Se piangi se ridi”. Al Festival del 1969 vince con Zingara, presentata in doppia esecuzione con Iva Zanicchi.
Nel corso degli anni, Bobby Solo continua a riscuotere successi, partecipando a vari festival e programmi televisivi. Negli anni ’70, pur riducendo le sue apparizioni, si dedica alla produzione musicale e apre uno studio di registrazione. Nel 1980 torna al successo con “Gelosia” al Festival di Sanremo, e successivamente forma il gruppo musicale i Ro.Bo.T. con Rosanna Fratello e Little Tony.
Bobby Solo continua a essere attivo, registrando nuovi album e partecipando a programmi TV. Nel 2009, pubblica un album di rock’n’roll e collabora con diversi artisti. Il suo successo si estende anche all’estero, con versioni in altre lingue dei suoi brani. Nel 2020, una sua canzone raggiunge il primo posto della classifica Euro Indie Music, e nel 2022 escono nuovi singoli. Il 2025 segna il successo del brano “Zuccherè” nella classifica internazionale Euro Indie Music Chart.