Questo spazio include documenti sonori e audiovisivi che trattano temi e manifestazioni di cultura tradizionale popolare comuni a varie aree geografiche italiane, individuati per genere, forma, contenuti o altre caratteristiche e non per regione.
Documenti sonori
PANORAMI ETNOLOGICI E FOLCLORISTICIVIAGGIO NEL SUD05/04/1954 – Panorami etnologici e folcloristici: Ninne nanne e giochi infantili
12/04/1954 – Panorami etnologici e folcloristici: Il cerimoniale e i canti dell’amore e delle nozze
19/04/1954 – Panorami etnologici e folcloristici: I lamenti funebri e l’esperienza arcaica della morte
26/04/1954 – Panorami etnologici e folcloristici: Lo strambotto e lo stornello
03/05/1954 – Panorami etnologici e folcloristici: Il ‘muttu’ sardo e la villotta friulana
10/05/1954 – Panorami etnologici e folcloristici: La poesia religiosa
15/05/1954 – Panorami etnologici e folcloristici: I canti iterativi
29/05/1954 – Panorami etnologici e folcloristici: I testamenti nella poesia popolare italiana
ANTICHE CANZONI EPICO-LIRICHE ITALIANE
07/12/1958 – Antiche canzoni epico-liriche italiane: Donna lombarda
18/12/1958 – Antiche canzoni epico-liriche italiane: Il figlio del conte
08/01/1959 – Antiche canzoni epico-liriche italiane: la finta monacella
11/01/1959 – Antiche canzoni epico-liriche italiane: la bevanda sonnifera
15/01/1959 – Antiche canzoni epico-liriche italiane: o Pinotta, bella Pinotta
22/01/1959 – Antiche canzoni epico-liriche italiane: la bella Cecilia
29/01/1959 – Antiche canzoni epico-liriche italiane: la pesca dell’anello
12/02/1959 – Antiche canzoni epico-liriche italiane: la pastora e il lupo
20/02/1959 – Antiche canzoni epico-liriche italiane: fior di tomba
03/03/1959 – Antiche canzoni epico-liriche italiane: “Costantino” e “Verde Uliva”
MAGIA E SOCIETÀ – RITI E SOPRAVVIVENZE NELLA TRADIZIONE POPOLARE ITALIANA
19/6/1969 – Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. I Trasmissione. Superstizione, cultura e tradizione
10/06/1969 – Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. II Trasmissione. Culti, credenze e cerimonie nelle campagne del Sud
17/06/1969 – Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. III Trasmissione. Malocchio e scongiuro, il potere del gesto e della parola
01/07/1969 – Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. V Trasmissione. Feste di rinnovamento
08/07/1969 – Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VI Trasmissione. Quando la preistoria sopravvive
15/07/1969 – Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VII Trasmissione. Il mago e i suoi poteri
22/07/1969 – Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VIII Trasmissione. Cultura arcaica e civiltà moderna: un mondo che scompare
31/08/1969 – Mafia, camorra, malavita e carcere nei canti popolari – Parte prima
31/08/1969 – Mafia, camorra, malavita e carcere nei canti popolari – Parte seconda
19/09/1970 – Il Risorgimento nei canti popolari italiani – Parte prima
19/11/1970 – Il Risorgimento nei canti popolari italiani – Parte seconda
12/10/1969 – Bacco in Italia. La vite, l’uva e il vino nel canto popolare italiano – Parte prima
10/12/1969 – Bacco in Italia. La vite, l’uva e il vino nel canto popolare italiano – Parte seconda
Documenti audiovisivi
10/01/1968 – Ti sbatto in Sardegna
LA DONNA CHE LAVORA
15/04/1959 – Donne Braccianti del Sud Italia nel 1959
VIAGGIO NEL SUD
24/04/1958 – Viaggio nel Sud: la questione meridionale
01/05/1958 – Viaggio nel Sud: Manfredonia
08/05/1958 – Viaggio nel Sud: Battipaglia
15/05/1958 – Viaggio nel Sud: Metaponto
22/05/1958 – Viaggio nel Sud: Campidano
29/05/1958 – Viaggio nel Sud: Ragusa e Augusta
05/06/1958 – Viaggio nel Sud: Bisaccia
19/96/1958 – Viaggio nel Sud: Carpinone
26/06/1958 – Viaggio nel Sud: Napoli industriale
03/07/1958 – Viaggio nel Sud: Conclusione
IL VIAGGIO IN SARDEGNA
20/07/1963 – Il viaggio in Sardegna di Giuseppe Dessì
20/07/1963 – Il viaggio in Sardegna di Giuseppe Dessì – II parte
ITALIA DEI DIALETTI
26/11/1959 – Italia dei dialetti: dizionario gastronomico
24/11/1969 – Italia dei dialetti: le parole che muoiono quando gli oggetti che descrivevano vanno in disuso
01/12/1969 – Italia dei dialetti: detti d’amore
22/12/1969 – Italia dei dialetti: l’età dei fumetti. Ovvero l’influenza del dialetto sulla lingua italiana e le letture preferite da ragazzi e ragazze
03/12/1969 – Italia dei dialetti: Ninna Nanna. La gravidanza, il parto, l’allattamento, le ninne nanne
08/12/1969 – Italia dei dialetti: che cosa insegnare al bambino, ovvero come conciliare l’importanza di mantenere vivo il dialetto nei bambini pur insegnando loro l’italiano
15/12/1969 – Italia dei dialetti: l’incontro con la scuola
29/12/1969 – Italia dei dialetti: la lingua e gli errori, ovvero quali sono gli errori più comuni che si compiono passando dal dialetto alla lingua italiana
05/01/1970 – Italia dei dialetti: una città del Nord, ovvero i dialetti di provenienza a Torino
12/01/1970 – Italia dei dialetti: le parole del mare, ovvero la lingua dei marittimi e dei pescatori
19/01/1970 – Italia dei dialetti: passato e futuro, ovvero la sopravvivenza del dialetto in una società tecnologica
19/11/1969 – Italia dei dialetti: tra italiano e dialetto: i termini parentali
11/11/1972 – Italia dei dialetti: il dibattito finale
17/11/1979 – Italia dei dialetti: Dialetto lingua segreta. I dialetti calabrese, sardo e friulano e le loro derivazioni
RITRATTI DI CITTA’
03/02/1967 – Ritratti di città: Brindisi
10/02/1967 – Ritratti di città: Oristano
17/02/1967 – Ritratti di città: Prato
24/02/1967 – Ritratti di città: Cuneo
20/12/1967 – Ritratti di città: Caserta
27/12/1967 – Ritratti di città: Udine
27/02/1968 – Ritratti di città: Latina
03/01/1968 – Ritratti di città: Modena
05/03/1968 – Ritratti di città: Matera
12/03/1968 – Ritratti di città: Bergamo
20/02/1968 – Ritratti di città: Ancona
PROVERBI
04/11/1970 – Proverbi – Chi lascia la via vecchia per la nuova…
12/11/1970 – Proverbi – Chi trova un amico trova un tesoro
25/11/1970 – Proverbi – Chi fa da sé fa per tre
09/12/1970 – Proverbi – L’uomo propone e Dio dispone
11/11/1970 – Proverbi e meteo nella saggezza popolare
CITTA’ E CAMPAGNA
10/02/1975 – Città e Campagna: l’immigrazione a Torino e Modena nel 1975
24/02/1976 – Città e Campagna: i contrasti tra zone industrializzate e zone agricole arretrate in Calabria e Campania nel 1975
02/03/1976 – Città e Campagna: Venezia, Marghera e il Delta del Po
09/03/1975 – Città e Campagna: l’emigrazione e l’industrializzazione in Sardegna
UNO ALLA LUNA, OVVERO I GIOCHI DEI BAMBINI IN TUTTA ITALIA
19/10/1970 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. E’ morto Sansone
20/10/1970 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. La Trottola
21/10/1970 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Passa Garibaldi e gli indovinelli in dialetto provenzale recitati da un anziano
22/10/1970 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. I giochi con la palla ad eliminazione: Palla stop nel Polesine e il Gioco delle Fossette in Sardegna
23/10/1970 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Astragalo – Ossicini
24/10/1970 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Cantilene e filastrocche livornesi
03/01/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Mosca cieca con i versi e i pesci in padella
10/01/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Il Pisticchio a Bari e la Cirimella in Sardegna
17/01/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Regina quanti passi e Madama pollaiola
24/01/1971- Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Giochi del Polesine
31/01/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Pinocchietto, Il Mondo, Lupo Lupaccio: due tipi di acchiapparella
07/02/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Lo spago e Le cinque pietre
14/02/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Tappetti e Figurine, Lo schiaffo del soldato e La livoria a Taranto
21/02/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. La scossa e il gioco dell’occhiolino . E la penitenza “Dire fare baciare lettera testamento”
28/02/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Palla Avvelenata e Cavalletta Lunga
07/03/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Il gioco dei colori e Il gioco di Nonno Nonnetto
14/03/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Pallamuro e filastrocche e E’ cotto il pane? Ovvero la palla, le conte e le filastrocche
18/03/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Giochi di Santa Teresa di Gallura
25/03/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Banditi e Carabinieri e Nascondino: il gioco del nascondersi
28/03/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Per 2, per 3, per 4 e Palla Barattolo
04/04/1971 – Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. La cavallina e Madama Doré
IL PAESAGGIO RURALE
19/11/1975 – Il paesaggio rurale : La Piana del Volturno, parte prima
26/11/1975 – Il paesaggio rurale : La Piana del Volturno, parte seconda
03/12/1975 – Il paesaggio rurale: Le Murge
10/12/1975 – Il paesaggio rurale: La Maremma
17/12/1975 – Il paesaggio rurale: Le Langhe del vino
24/12/1975 – Il paesaggio rurale: La Ciociaria
14/1/1976 – Il paesaggio rurale: I Sassi di Matera (I)
14/1/1976 – Il paesaggio rurale: I Sassi di Matera (2)
IL MINORE E LA LEGGE
17/03/1971 – Il minore e la legge: i minori e la scuola dell’obbligo negli anni 70
24/03/1971 – Il minore e la legge: la piaga del lavoro minorile negli anni 70
07/04/1971 – Il minore e la legge: la ribellione
07/04/1971 – Il minore e la legge: la responsabilità sociale
31/07/1971 – Il minore e la legge: gli adolescenti e il denaro
TEATRO POPOLARE
30/03/1970 – TEATRO POPOLARE: Guardia Sanframondi e il rito settennale dell’Assunta
03/04/1970 – TEATRO POPOLARE: una festa a Guardia Sanframondi, Benevento
04/04/1970 – TEATRO POPOLARE: provincia di Benevento, una cerimonia funebre, il mercato all’aperto
04/04/1970 – TEATRO POPOLARE: Guardia Sanframondi. Il ruolo della donna. Un matrimonio. Anziani parlano del rito settennale dei Battenti
04/04/1970 – TEATRO POPOLARE: Guardia Sanframondi, Benevento: il lavoro degli agricoltori
27/06/1960 – Questioni d’oggi: periferia
08/05/1968 – Perché cercano la città
12/11/1970 – I canti del lavoro: una ricostruzione
01/05/1972 – Il canto operaio e dei lavoratori delle classi subalterne
07/11/1973 – La canzone popolare e i suoi cambiamenti nel passaggio dalla cultura contadina all’epoca attuale
04/05/1975 – La crisi delle miniere in Sardegna negli anni 70
11/01/1976 – Il rapporto tra uomo e magia
23/09/1976 – In viaggio per l’italia: La Giostra del Saracino, la Disfida di Barletta , il Palio di Lucca, l’Ottava Medievale
01/01/980 – Canti tradizionali e di protesta del sud Italia
02/06/1980 – I pastori sardi emigrati in Toscana e Lazio negli anni 80
10/12/1980 – Diego Carpitella spiega cosa sia l’Etnomusicologia
18/09/1984 – La funzione della musica nei riti magici e di guarigione
06/09/1987 – Il novenario di San Giovanni a Ghilarza
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico